Scenario

Il gruppo d‘interesse SCENARIO si impegna in generale per migliorare le condizioni professionali degli sceneggiatori e delle sceneggiatrici svizzeri.

L’ARF/FDS si occupa di regia e sceneggiatura. Gli interessi di entrambe le professioni sono spesso collegati, ma per alcune questioni sono anche diverse – e quindi è necessario che gli sceneggiatori e le sceneggiatrici possano farsi sentire ad alta voce all’interno dell’associazione. È per questo motivo che è stato creato il gruppo SCENARIO. Sono previsti incontri ogni volta che è necessario trovare soluzioni concrete. Una delle sue prime attività è stata l’introduzione del premio per la miglior sceneggiatura a Soletta. Nel 2019, in collaborazione con la SSA e Suissimage, SCENARIO ha fatto in modo che i nomi degli sceneggiatori e le sceneggiatrici figurino anche nei programmi stampati del festival. E nel 2020 non si è soltanto creato l’ufficio di consulenza per conflitti legati alla sceneggiatura (informazioni disponibili in tedesco, inglese e francese), ma anche il modello di contratto per la redazione di un concetto di serie TV (in collaborazione con le associazioni dei produttori di film). Trovate il modello di contratto sul sito di Suissimage.

I prossimi grandi progetti di SCENARIO sono, da un lato, la rielaborazione del modello di contratto per sceneggiatori e sceneggiatrici (e il conseguente adeguamento degli onorari, affinché si possa anche vivere del lavoro d'autore), d'altro canto, il coordinamento e l'adeguamento dei bandi di concorso nelle quattro sotto-imprese della SSR (SRF, RTS, RSI und RTR).

SCENARIO continua a crescere. Chi vuole diventare membro deve aver scritto almeno una sceneggiatura per un lungometraggio realizzato per il cinema o la televisione, del quale l’autore o l’autrice non ha curato la regia. Si accolgono anche gli sceneggiatori con molti anni di esperienza nella redazione di serie, sitcom e altri formati.

Al momento, SCENARIO raggruppa circa 70 sceneggiatori e sceneggiatrici: Daniel von Aarburg, Michele Andreoli, Pilar Anguita-MacKay, Natascha Beller, Felix Benesch, Dominik Bernet, Domenico Blass, Nicole Borgeat, Julien Bouissoux, Marianne Brun, Urs Bühler, Christa Capaul, Daniela Cianciarulo, Isabella Cianciarulo, Patrick Claudet, Floriane Closuit, Maria Cordoba, Grischa Duncker, Thomas Eggel, Marie Fouquet, Katja Früh, Sarah Gabay, Moritz Gerber, Joanne Giger, Julie Gilbert, Anne Gonthier, Bea Gubler, Elda Guidinetti, Martin Hennig, Thomas Hess, Niklaus Hilber, Jasmine Hoch, Daniel Howald, Antoine Jaccoud, Güzin Kar, David Keller, Noémie Kocher, Micha Lewinsky, Peter Luisi, Uwe Lützen, Léo Maillard, Josy Meier, Gérard Mermet, Laurence Mermoud, Stephane Mitchell, Alain Monney, Jann Preuss, Peter Purtschert, Denis Rabaglia, Marcus Richmann, Michael Sauter, Bettina Schmid, Simone Schmidt, Gabriele Strohm, Jacqueline Surchat, Laurent Toplitsch, Dave Tucker, Eva Vitija, Petra Volpe, Daniel Vouillamoz, Martin Witz, Daniel Young, Sebastien Meyer, Damine Mazza, Adrien Royer, Plinio Bachmann, François-Christophe Marzal, Nicolas Frey

Contatto:
Responsabile della sezione: Uwe Lützen

L’ARF/FDS è anche membro della Federazione europea degli sceneggiatori: https://federationscreenwriters.eu

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito webInformativa sulla privacy